Corsi curricolari ed extracurricolari di potenziamento linguistico mirati alla gestione dei progetti di lingua per scuole di ogni ordine e grado. Preparazione al conseguimento delle certificazioni internazionali.
Un team di esperti con oltre dieci anni di esperienza, propone la sua formula consolidata nel tempo, caratterizzata da:
- Docenti madrelingua
- Continuità nella gestione di corsi
- Percorso personalizzati rispetto alle esigenze della scuola
- Tutor didattico
- Assistenza amministrativa
- Interfaccia continua tra docenti/ corsi/ ragazzi
- Consulenza e gestione Certificazioni internazionali
- Prezzi chiari e trasparenti
CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE
SCUOLA MEDIA INFERIORE E SUPERIORE
TRINITY
FormazionePerTe propone agli Istituti di attivare uno o più laboratori per la certificazione Trinity dell’inglese per tutte le classi.
Organizza presso le strutture scolastiche delle lectures di insegnanti madrelingua per migliorare la pronuncia, potenziare il vocabolario, nonché porre le basi di conversazione con laboratori di studio e preparazione dell’esame, sulla base dei programmi scolastici svolti la mattina e le indicazioni di lavoro date dal responsabile interno dei laboratori.
Le certificazioni sono valide come credito formativo.
I gruppi di ogni singolo corso saranno organizzati dopo un test di valutazione di conoscenza delle quattro abilità linguistiche anche con l’aiuto degli insegnanti interni.
L’esame per il conseguimento della certificazione internazionale ed il relativo livello sarà stabilito in base alla preparazione iniziale dei discenti e dalle ore di corso seguite.
CAMBRIDGE
FormazionePerTe propone a agli Istituti di attivare uno o più laboratori per la certificazione internazionale Cambridge (STARTERS – MOVERS – FLYERS – KET – PET – FIRST o IELTS livelli del CEFR) dell’inglese per tutte le classi che abbiano l’inglese come prima lingua straniera di studio con il supporto di insegnanti madrelingua e/o bilingue del team di FormazionePerTe per migliorare la pronuncia, potenziare il vocabolario, nonché porre le basi di conversazione con laboratori di studio e preparazione dell’esame, sulla base dei programmi scolastici svolti la mattina e sui programmi specifici relativi all’esame e al livello da preparare, oltre che sulle indicazioni di lavoro date dal responsabile interno dei laboratori. Le certificazioni sono valide come credito formativo.
I gruppi di ogni singolo corso saranno organizzati dopo un test di valutazione di conoscenza delle quattro abilità linguistiche anche con l’aiuto degli insegnanti interni.
L’esame per il conseguimento della certificazione internazionale ed il relativo livello sarà stabilito in base alla preparazione iniziale dei discenti e dalle ore di corso seguite.
CLIL “Content and Language Integrated Learning”
FormazionePerTe è in grado di offrire percorsi mirati alle esigenze formative dei docenti, in base ai loro interessi disciplinari e alle esigenze metodologiche offrendo inoltre monitoraggio all’interno delle classi durante la sperimentazione CLIL e supportando i docenti durante le ore di lezione con gli studenti.
L’insegnamento di materie scolastiche diverse dalle lingue straniere (ad esempio storia, geografia, matematica, economia, ecc.) in una lingua straniera secondo la Riforma delle Scuole Secondarie Superiori prevede che nel quinto anno dei Licei e degli Istituti Tecnici una materia sia insegnata in lingua straniera e che nei Licei Linguistici questo avvenga già dal terzo anno.
L’insegnamento del CLIL ha luogo sia in scuole private che in pubbliche.
SCUOLA PRIMARIA
Corsi sono strutturati per sviluppare le quattro abilità linguistiche di base:
la lingua parlata, l’ascolto, la lettura, la scrittura.
Le abilità orali dell’ascolto e del parlato avranno la precedenza per favorire lo sviluppo del senso della lingua e la formazione di abitudini linguistiche avverrà attraverso una ripetizione continua ma non meccanica, attraverso “un approccio multisensoriale”. Saranno privilegiati l’aspetto comunicativo in situazioni autentiche e l’aspetto ludico. Le attività potranno essere svolte individualmente, a coppia, a piccoli gruppi o con tutta la classe. La comunicazione si avvarrà anche dei linguaggi cosiddetti extraverbali come: mimica, movimento, disegno ecc. Tutto il materiale linguistico sarà memorizzato regolarmente mediante la ripetizione di filastrocche, canzoni, storie e mini-dialoghi.
SCUOLA MATERNA
Il progetto si rivolge ai bambini della scuola materna che ancora non hanno avuto alcun approccio con una seconda lingua straniera. Attraverso il progetto si intende sollecitare con l’aiuto di insegnanti madrelingua, la partecipazione attiva degli alunni in situazioni comunicative concrete che portino a sviluppare curiosità e interesse per la civiltà e la cultura dei Paesi di lingua inglese.